Back to top

Permesso temporaneo di tipo T per il transito e la sosta in ZTL o permesso giornaliero

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di permesso temporaneo di tipo t per il transito e la sosta in ztl o permesso giornaliero

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Per il rilascio dell’autorizzazione temporanea, il richiedente dovrà presentare domanda compilando
l’apposito modulo, allegando copia della patente di guida in corso di validità, copia della carta di circolazione e copia della specifica documentazione richiesta per ogni singola tipologia. 

Il possesso dei requisiti richiesti per l’ottenimento delle singole autorizzazioni dovrà essere dichiarato dal richiedente, tramite autocertificazione, nelle forme e modi previsti dalle normative vigenti.

Qualora non sia possibile procedere immediatamente al rilascio, l’autorizzazione sarà rilasciata entro 15 giorni dalla data di presentazione della domanda. 

Previo il pagamento della marca da bollo da 16 € al primo rilascio oppure dei diritti di segreteria pari ad 10 € per l’ulteriore rinnovo di 30 giorni. 

Entro lo stesso termine verrà comunicato all’interessato l’eventuale diniego motivato dell’istanza.

In Comune di Comacchio …

Attenzione

Se il permesso temporaneo è previsto per un solo giorno è denominato "Permesso giornaliero".
Le modalità di richiesta del permesso giornaliero sono differenti e sono le seguenti:

Se il permesso richiesto è di tipo giornaliero è sufficiente presentarsi presso l'Ufficio CRO portando con sé:

  • copia cartacea o digitale (pdf) del codice QR dell'avviso di pagamento PagoPA (CLICCA QUI per generarlo - compilare tutti i campi richiesti e cliccare a fine pagina "STAMPA E PAGA")

    NB: Nel campo "DESCRIZIONE" al momento della generazione del codice QR, inserire: "PAGAMENTO ZTL DEL GIORNO (inserire data gg/mm/aaaa dell'effettivo transito) e TARGA (inserire la targa del veicolo da autorizzare). 

Il pagamento è di € 5,00 (più commissioni che variano da gestore a gestore), per ogni giorno richiesto.

L'ufficio CRO (centrale radio operativa),è aperto al pubblico dal lunedi al venerdi dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30 e al sabato o prefestivi dalle 09.00 alle 12.00 (Domenica-festivi-Patrono chiusi). L'operatore della Centrale radio operativa scansionerà il codice QR generato e accetterà solamente pagamenti con carta di credito o Bancomat.

Se decidesse di pagare online cliccando il tasto "PAGA ORA" a fine pagina, ricordarsi di portare con sé la ricevuta, per far sì che l'operatore possa acquisire copia dell'avvenuto pagamento, se cosi non fosse, non verrà rilasciato nessun permesso.
 

Come fare

Le autorizzazioni temporanee hanno validità massima di 30 giorni e sono rilasciabili secondo le stesse modalità e
tipologie previste per le autorizzazioni permanenti.

Allo scadere della validità dell’autorizzazione temporanea, il titolare può richiedere una proroga, fino ad un
massimo di ulteriori 30 giorni, fatti salvi i diritti di segreteria per il rilascio della nuova autorizzazione al costo di 10 €.

Le autorizzazioni temporanee possono essere rilasciate per periodi non superiori a 30 giorni, anche in caso di difficoltà deambulatorie aventi carattere non permanente, purché regolarmente documentate e certificate.

Qualora la difficoltà deambulatoria risulti certificata per un periodo superiore ai 30 giorni, il richiedente dovrà munirsi del prescritto contrassegno invalidi.

Domanda per il rilascio del permesso temporaneo di tipo T per il transito e la sosta in ZTL
Copia del documento d'identità
Copia della carta di circolazione del veicolo
Copia fotostatica non autenticata e firmata della patente di guida o carta qualificazione del conducente (fronte)
Copie contratti lavori, appalti di manutenzione o altra documentazione comprovante la necessità del rilascio del permesso temporaneo

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Durata 30 giorni con possibilità di un solo rinnovo di ulteriori 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
Ultimo aggiornamento: 15/04/2025 18:46.42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?