Back to top

Contrassegno di tipo I per la circolazione e sosta in ZTL e la sosta negli stalli riservati ai disabili

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di contrassegno di tipo i per la circolazione e sosta in ztl e la sosta negli stalli riservati ai disabili

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai soggetti con disabilità con requisiti ai sensi dell'art.381 del DPR 16/12/1992, n.495

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di rilascio del contrassegno di tipo I per la circolazione e sosta in ZTL e la sosta negli stalli riservati ai disabili
Copia del documento d'identità
Verbale rilasciato dall'ufficio medico legale dell'azienda sanitaria locale per l'accertamento dello stato di invalidità civile
(Solo in caso di primo rilascio)
Certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio
(Solo in caso di rinnovo)
Fotografia in formato tessera
Contrassegno disabili scaduto

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Non è previsto nessun costo per il rilascio di permesso persona con disabilità senza revisione mentre per quelli soggetti a revisione è previsto il pagamento di una marca da bollo da 16 € da consegnare prima del ritiro del contrassegno presso lo sportello fisico dell'ufficio di Polizia Locale.

In caso di rinnovo o duplicato, è richiesto il pagamento dei diritti di segreteria pari a 10 €, da pagare attraverso il Portale dei pagamenti prima del ritiro del contrassegno (causale Polizia Locale - Proventi rilascio permessi).

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Disabilità senza revisione scadenza amministrativa di 5 anni. Disabilità con revisione scadenza limitata al periodo di revisione

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
Ultimo aggiornamento: 27/02/2025 12:38.50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?