Back to top

Contributi libri di testo per le scuole secondarie di 1° e 2° grado

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di richiesta contributo
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Coerentemente con quanto indicato nell'Allegato 1 della Delibera di Giunta Regionale n. 1165 del 14/07/2025, sono destinatari dei benefici gli studenti e le studentesse in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati: 

  • nati a partire dal 01/01/2001, fatti salvi i casi in cui gli studenti siano con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92;
  • residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
  • in possesso dei requisiti economici: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da €.10.632,95 a € 15.748,78. 

Si precisa che possono presentare domanda gli studenti in possesso dei requisiti di cui sopra e iscritti: 

  • alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie;
  • ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli Adulti (CPIA);
  • Sono da considerarsi altresì destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico, gli studenti e le studentesse che adempiono all'obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell'art.1 c.622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art.1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all'art.23 del D.Lgs. 61/2017.

Descrizione

Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n.104/1992.

I requisiti sopra elencati devono essere posseduti dagli studenti e dalle studentesse alla data di presentazione della domanda.

Si precisa che in casi particolari in cui vengano meno i requisiti di iscrizione ai percorsi e/o di residenza in regione successivamente al 31 gennaio 2026, i benefici devono essere riconosciuti. Resta inteso pertanto che sono revocati nel caso in cui tali requisiti vengano meno prima del 31/01/2026.

In ogni caso permane il divieto di cumulabilità tra i benefici previsti dal diritto allo studio scolastico e altri benefici concessi da altre Regioni, in funzione della residenza nonché della sede dell’istituzione scolastica frequentata, riconosciuti per la medesima finalità e per il medesimo anno scolastico

In Comune di Comacchio …

SUPPORTO PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

Presso l’Ufficio Informagiovani di Porto Garibaldi – Via Teano n.3, è possibile avere il supporto per la compilazione della domanda avvalendosi del “Punto Digitale Facile”. L’ufficio è aperto al pubblico nei seguenti giorni:

ORARIO ESTIVO fino al 14 settembre 2025:

Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 9.30 – 12.30; Martedì e Giovedi’ 9.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30

ORARIO INVERNALE dal 15 settembre 2025:

Lunedì, Giovedì e Sabato: 9.30 – 12.30; Martedì: 9.30 – 14.30; Mercoledì e Venerdì: 15.30 – 18.30

In alternativa ci si potrà rivolgere anche al CENTRO PER LE FAMIGLIE – Via Marina n.31 Comacchio nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

Approfondimenti

Per avere diritto ai benefici per l’acquisto dei libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione, l’ISEE del richiedente, in corso di validità, dovrà rientrare nelle seguenti due fasce: 

Fascia 1: ISEE da 0,00 a 10.632,94 

Fascia 2: ISEE da 10.632,95 a 15.748,78 

L'applicativo informatico predisposto dall'Azienda Regionale per il diritto agli studi (ER.GO) consente di acquisire i dati ISEE in cooperazione applicativa e, quindi, direttamente dalla Banca dati di INPS, superando, di fatto, l'autocertificazione delle condizioni economiche da parte del richiedente che nel modulo di domanda dovrà indicare solo il protocollo INPS.

Qualora non sia ancora disponibile l'attestazione relativa all'ISEE, può essere presentata la domanda di beneficio indicando i dati di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU (protocollo mittente) .

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata esclusivamente online da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore, o dallo studente stesso se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto dalla Azienda regionale per il diritto agli studi ER.GO., reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it 

Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata anche dal genitore/tutore delegato formalmente dallo studente stesso. 

Nella pagina di primo accesso all’applicativo sono disponibili le guide per l’utilizzo dell’applicativo da parte dell’utente. 

La domanda deve essere compilata ed inoltrata sul portale di ER.GO DAL 4 SETTEMBRE 2025 ed 

ENTRO LE ORE 18:00 DEL 24 OTTOBRE 2025.

Solo nei giorni 23 e 24 Ottobre 2025 (fino alle ore 18:00) possibilità di presentazione delle domande utilizzando il protocollo mittente della Dichiarazione Sostitutiva Unica. 

La definizione degli importi del beneficio sarà effettuata in funzione delle effettive domande, e pertanto in esito alla validazione dei dati degli aventi diritto, con successivo atto di Giunta regionale sulla base delle risorse disponibili e ricorrendo all’eventuale cofinanziamento dei fondi statali a valere su risorse del bilancio regionale, in coerenza con le disposizioni previste dagli indirizzi regionali vigenti. 

L’importo del beneficio per ciascuna fascia ISEE, inoltre, non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto. 

Il Comune, quale ente erogatore, è tenuto a svolgere la funzione di controllo sulle domande presentate dai beneficiari, ai sensi degli artt. 43 e 71 del DPR 445/2000 e secondo le specifiche procedure e modalità stabilite nel proprio regolamento. I controlli devono interessare un campione non inferiore al 5% delle domande ammesse con possibilità di richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e veridicità dei dati dichiarati. In caso di dichiarazioni non veritiere, il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all’eventuale restituzione di quanto l’ente ha già erogato. 

Resta ferma l’applicazione delle norme penali vigenti. 

La domanda si intende accolta salvo comunicazione di rigetto che verrà inviata ai destinatari con email, a conclusione dell’istruttoria, dall’Ufficio Politiche Educative del Comune di Comacchio.

Come fare

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata esclusivamente online da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore, o dallo studente stesso se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto dalla Azienda regionale per il diritto agli studi ER.GO., reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it 

Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata anche dal genitore/tutore delegato formalmente dallo studente stesso. 

Nella pagina di primo accesso all’applicativo sono disponibili le guide per l’utilizzo dell’applicativo da parte dell’utente. 

L'avviso per la Concessione di benefici per l'acquisto dei libri di testo per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado - A.S. 2025/2026, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 1165 del 05/08/2025 è consultabile tra gli allegati di questa pagina

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

I beneficiari saranno avvisati del pagamento del contributo tramite e-mail trasmessa dall'Ufficio Politiche Educative del Comune di Comacchio.

Le modalità di erogazione del contributo avvengono:

per coloro che hanno inserito nella domanda il codice IBAN relativo a un conto corrente bancario, a un conto banco posta o a una carta prepagata Postepay Evolution, il contributo viene con accredito diretto; 

per coloro i quali avessero optato “tramite cassa”, sarà possibile recarsi presso qualsiasi sportello della Banca BPER muniti di un valido documento di identità e del codice fiscale per riscuotere il contributo in contante.

Il contributo dovrà essere riscosso personalmente da chi ha sottoscritto la domanda. 

Cosa serve

L'accesso all'applicativo ER.GO SCUOLA può essere effettuato unicamente tramite l'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). 

Per accedere alla compilazione della domanda occorrono: una postazione collegata ad internet; disponibilità di un indirizzo e-mail; numero di cellulare con SIM attivata in Italia. Per procedere alla compilazione della domanda occorrono: un’attestazione ISEE in corso di validità; codice fiscale del genitore/rappresentante dello studente o studente se maggiorenne (età non superiore ai 24 anni) che compila la domanda e codice fiscale del figlio/a per il quale si presenta la domanda; codice IBAN del conto corrente per l’accredito diretto intestato al genitore che presenta la domanda (NO IBAN libretto postale). Se si hanno più figli iscritti e frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado va presentata una domanda per ciascun figlio. 

Per presentare la domanda online l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito https://scuola.regione.emilia-romagna.it

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'agevolazione economica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 11/08/2025 13:30.17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?